Visualizzazione post con etichetta C'era una volta l'esagono....racconta la tua storia!. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta C'era una volta l'esagono....racconta la tua storia!. Mostra tutti i post

15 gennaio 2016

C'era una volta l'esagono....racconta la tua storia!....Once upon a time the hexagon...tell your story! .8.

Iniziamo il nuovo anno con la voglia di esagono!
Mi dispiace essermi dovuta interrompere ma, gli innumerevoli impegni del nuovo negozio, hanno prosciugato tempo ed energie.
Ora, eccoci qui ad affrontare un nuovo anno, all'insegna dei nuovi e vecchi progetti creativi!
Per chi si fosse scordato, di cosa si tratta in questo gioco di ricamo e cucito, vi invito al leggere il primo post dedicato a:
 "C'era una volta l'esagono....racconta la tua storia!....Once upon a time the hexagon...tell your story!"
Questa settimana, tre nuovi progetto di ricamo e applique vi attendono.

Questo primo esagono, è ricamato su panno di cachemere avorio-panna.
Le lane utilizzate per le applicazioni, sono lane tinte a mano in color azzurro polvere, rosa, malva, verde chiaro e verde medio.

I punti utilizzati per i gambi sono: punto erba.
Le foglie e i fiori, sono applicati a punto festone.
Il manico del cestino è ricamato a punto catenella, mentre per le foglioline piccole è stato utilizzato punto margherita.

Il secondo esagono è ricamato sempre su panno di cachemere panna.
Un tocco di lilla nel nostro lavoro, renderà brillante e allegra la nostra coperta!


Le lane utilizzate per le applicazioni, sono lane tinte a mano in color lilla, verde chiaro e verde medio.



I punti utilizzati per i gambi sono: punto erba.
Le foglie e i fiori, sono applicati a punto festone.
Le foglioline piccole sono state ricamate a punto margherita,
il bordo del cestino a punto catenella e la decorazione sul cestino a punto croce.
Le roselline sono ricamate con la tecnica: spider web rose, detta anche Rosa Ragno e i bocciolini a punto nodini.


L'ultimo esagono è interamente ricamato.


Fragoline primaverili, siamo troppo in anticipo, secondo voi??
Un ricamo delicato su panno di cachemere panna.


I punti utilizzati per i gambi e le foglie sono: punto erba.
Le fragoline, i boccioli e i pistilli sono a punto nodini, ipetali e le foglioline piccolesono ricamati a punto margherita.


Grazie di voler partecipare con me a questa divertente avventura!
Lo schema da stampare è gia a specchio 
e pronto per poter essere utilizzato una volta salvato e stampato!

Come procedere in modo corretto:
Stampare 2 copie del disegno.
Ritagliare fiori e foglie necessari per l'appliquè dalla prima copia.
Posizionare i modelli sui tessuti prescelti, disegnarli e ritagliarli.

Ricalcare il disegno, dalla seconda copia, con la matita termotrasferibile.
 Posizionare il disegno contro il dritto del tessuto e stirare. Insistere con il ferro da stiro a secco sino al completo trasferimento del disegno, la temperatura deve essere elevata .
Per prima cosa ricamare gambi, foglie e rose.
Posizionare i fiori e le foglie sull'esagono, puntarli con l'imbastitura liquida.

L'imbastitura liquida è una colla idrosolubile che sostituisce l'imbastitura ma non la cucitura.
Terminato il ricamo e l'applicazione procedere con imbottitura e fodera come il primo esagono!

Potrete trovare tutto il necessario per realizzare gli esagoni.....
le immagini dei tessuti, i filati con misure e costi nella mia pagina Facebook...
Dal Baule di Roberta

Se volete rivedere tutti i progetti degli esagoni, qui di seguito trovate i link in ordine di pubblicazione:
http://blog.robertademarchi.com/2015/04/cera-una-volta-lesagonoracconta-la-tua_15.html
http://blog.robertademarchi.com/2015/03/cera-una-volta-lesagonoracconta-la-tua_13.html
http://blog.robertademarchi.com/2015/03/cera-una-volta-lesagonoracconta-la-tua_15.html
http://blog.robertademarchi.com/2015/04/cera-una-volta-lesagonoracconta-la-tua.html
http://blog.robertademarchi.com/2015/05/cera-una-volta-lesagonoracconta-la-tua.html?m=0
http://blog.robertademarchi.com/2015/06/cera-una-volta-lesagonoracconta-la-tua.html
http://blog.robertademarchi.com/search/label/C%27era%20una%20volta%20l%27esagono....racconta%20la%20tua%20storia%21

L'esagonite continua.....

...A settimana prossima con i prossimi progetti!!!!

Se avete dubbi o perplessità non esitate a contattarmi anche telefonicamente in negozio
Telefono 02 49437029
Viale Carlo Troya 7, Milano

30 giugno 2015

C'era una volta l'esagono....racconta la tua storia!....Once upon a time the hexagon...tell your story! .7.


I nuovi esagoni sono arrivati!
Sono un pochino lenta ultimamente nella pubblicazione ma mi auguro che nel frattempo che voi siate arrivate a buon punto con i vostri esagoni.

In questo nuovo appuntamento troverete pubblicati tre esagoni, due ricamati ed uno in appliquè.


Primo esagono un cuoricino ricamato.

Il contorno del cuore è ricamato con un nuovo punto mai usato negli esagoni precedenti, si tratta di Whipped Chain Stitch.
Si tratta di un punto passato sopra un punto catenella fatto in precedenza.


I gambi delle rose sono stati fatti a punto erba.
Le foglie sono eseguite e punto margherita e le rose alcune sono state ricamate a punto vapore ed altre a punto festone sospeso.
I pistilli delle rose sono dei piccoli punti nodini.

Per eseguire questo ricamo sono stati utilizzati filo mulinè a tre fili e filo perlè.




Il secondo esagono è eseguito utilizzando delle caldissime lane pettinate.


Le applicazioni non vengono mai eseguite con carta termoadesiva, ma con il semplice utilizzo di colla liquida per imbastitura Roxanne (richiedetela nei nostri negozi).

I punti utilizzati per i gambi sono: punto catenella e punto erba.
Le foglie e l'interno dei fiori sono stati ricamati a punto margherita, mentre il centro dei fiori a punto nodini.
Tutti i pezzi di lana, tranne dove non indicato, vengono applicati a punto festone.
La nervatura delle foglie è ricamata a punto erba.


Il terzo esagono di questa settimana è il più complesso,
 ma come molte cose difficili il più bello in assoluto!


Questo profumatissimo e coloratissimo cestino
è delicato e bellissimo!

Per realizzarlo abbiamo utilizzato tutti i punti conosciuti sin ora nei nostri esagoni.


Il contorno del cestino è ricamato a punto catenella mentre il cestino è fatto intrecciando il filo mulinè utilizzato a 6 fili.
Non è indispensabile che il cestino sia precisissimo, meglio dare un'aria vintage al cestino.


I gambi dei fiori sono realizzati a punto erba e le foglie a punto margherita.
le foglie più grandi poste nel cestino sono fatte a punto mosca.



I fiori fuxia a tre boccioli sono ricamati a punto festone sospeso.
I fiori fatti a forma di spiga viola sono realizzati a punto vapore per il corpo e punto margherita per i tre pistilli sulla punta.
I fiori rosa sono fatti a punto vapore e punto nodini per il centro.
Le altre due roselline sono ricamate con il famoso punto spider web rose (rosa ragno).


Grazie di voler partecipare con me a questa divertente avventura!

Lo schema da stampare è gia a specchio 
e pronto per poter essere utilizzato una volta salvato e stampato!

Come procedere in modo corretto:
Stampare 2 copie del disegno.
Ritagliare fiori e foglie necessari per l'appliquè dalla prima copia.
Posizionare i modelli sui tessuti prescelti, disegnarli e ritagliarli.

Ricalcare il disegno, dalla seconda copia, con la matita termotrasferibile.
 Posizionale il disegno contro il dritto del tessuto e stirare. Insistere con il ferro da stiro a secco sino al completo trasferimento del disegno, la temperatura deve essere elevata .
Per prima cosa ricamare gambi, foglie e rose.
Posizionare i fiori e le foglie sull'esagono, puntarli con l'imbastitura liquida.

L'imbastitura liquida è una colla idrosolubile che sostituisce l'imbastitura ma non la cucitura.
Terminato il ricamo e l'applicazione procedere con imbottitura e fodera come il primo esagono!

Potrete trovare tutto il necessario per realizzare gli esagoni.....
le immagini dei tessuti, i filati con misure e costi nella mia pagina Facebook...
Dal Baule di Roberta

Se volete rivedere tutti i progetti degli esagoni, qui di seguito trovate i link in ordine di pubblicazione:
http://blog.robertademarchi.com/2015/04/cera-una-volta-lesagonoracconta-la-tua_15.html
http://blog.robertademarchi.com/2015/03/cera-una-volta-lesagonoracconta-la-tua_13.html
http://blog.robertademarchi.com/2015/03/cera-una-volta-lesagonoracconta-la-tua_15.html
http://blog.robertademarchi.com/2015/04/cera-una-volta-lesagonoracconta-la-tua.html
http://blog.robertademarchi.com/2015/05/cera-una-volta-lesagonoracconta-la-tua.html?m=0
http://blog.robertademarchi.com/2015/06/cera-una-volta-lesagonoracconta-la-tua.html

L'esagonite continua.....

...A settimana prossima con i prossimi progetti!!!!

Se avete dubbi o perplessità non esitate a contattarmi anche telefonicamente in negozio
Telefono 02 49437029
Milano Via Solari 46

03 giugno 2015

C'era una volta l'esagono....racconta la tua storia!....Once upon a time the hexagon...tell your story! .6.



Di ritorno dai miei viaggi, eccomi a postarvi quattro esagoni questa volta, per farmi perdonare del ritardo subito a causa dei vari spostamenti lavorativi!

In questa puntata avremo quattro esagoni,  due ricamati e due realizzati ad Appliquè.

Il primo esagono è uno tra i più semplici in assoluto!
Bellissimo effetto per questi tulipani interamente ricamati a punto catenella e punto erba.



I punti impiegati per questo esagono sono:
Foglie - Punto Erba.
 Fiori - Punto Catenella.
I fili da ricamo sono Perlè sfumato per i fiori e Muliné a tre fili sfumato per le foglie.



Il secondo progetto della settimana di ricamo è questo scorcio di giardinetto incantato.


I punti impiegati per questo esagono sono:
Foglie Albero - Punto Margherita.
Tronco Albero - Punto Catenella.
Rami Albero - Punto Erba.
Foglie Ortensia - Punto Mosca e Punto Lanciato.
Ortensie - Punto Nodino.
Fiori Viola tipo Crocus - Punto Vapore esterno,
 Punto Margherita interno,
 Gambo punto Erba, 
Foglie Punto Margherita.
Fiori Lilla-Viola alti - Gambi Punto Mosca,
 Boccioli Punto Nodino.
Fiori alti a sinistra - Gambi Punto Erba,
Foglie Punto Margherita,
Fiori Punto Margherita e Punto Vapore.
I fili da ricamo sono Perlè sfumato per e Muliné a tre fili sfumato.



Il primo Progetto in Appliquè di questa settimana rappresenta delle viole Pansè rivisitate.


I colori utilizzati per questo esagono, non sono propriamente quelli originali delle viole, per poter meglio integrare i nostri fiori con quelli precedenti abbiamo scelto di realizzarli nelle tonalità pastello.

I punti impiegati per questo esagono sono:
Contorno Fiori e Foglie - Punto Festone.
 Gambo - Punto Catenella.
Pistilli - Punto Margherita.
I fili da ricamo sono Perlè sfumato e Muliné a tre fili sfumato.



Ultimo progetto per questa settimana un bouquet floreale sempre in tonalità pastello.
Le tonalità dei nostri esagoni variano in base all'impronta di colore che vogliamo dare 
al nostro lavoro.


I punti impiegati per questo esagono sono:
Contorno Fiori e Foglie - Punto Festone.
 Gambo - Punto Erba.
Pistilli - Punto Margherita.
Foglioline - Punto Margherita.
Nervatura Foglie - Punto Mosca.
Roselline Esterne  - Punto ragnatela.
I fili da ricamo sono Perlè sfumato e Muliné a tre fili sfumato.


Vi ringrazio per la vostra pazienza nell'attendermi.

Lo schema da stampare è gia a specchio 
e pronto per poter essere utilizzato una volta salvato e stampato!

Come procedere in modo corretto:
Stampare 2 copie del disegno.
Ritagliare fiori e foglie necessari per l'appliquè dalla prima copia.
Posizionare i modelli sui tessuti prescelti, disegnarli e ritagliarli.

Ricalcare il disegno, dalla seconda copia, con la matita termotrasferibile.
 Posizionale il disegno contro il dritto del tessuto e stirare. Insistere con il ferro da stiro a secco sino al completo trasferimento del disegno, la temperatura deve essere elevata .
Per prima cosa ricamare gambi, foglie e rose.
Posizionare i fiori e le foglie sull'esagono, puntarli con l'imbastitura liquida.

L'imbastitura liquida è una colla idrosolubile che sostituisce l'imbastitura ma non la cucitura.
Terminato il ricamo e l'applicazione procedere con imbottitura e fodera come il primo esagono!

Potrete trovare tutto il necessario per realizzare gli esagoni.....
le immagini dei tessuti, i filati con misure e costi nella mia pagina Facebook...
Dal Baule di Roberta

Se volete rivedere tutti i progetti degli esagoni, qui di seguito trovate i link in ordine di pubblicazione:
http://blog.robertademarchi.com/2015/04/cera-una-volta-lesagonoracconta-la-tua_15.html
http://blog.robertademarchi.com/2015/03/cera-una-volta-lesagonoracconta-la-tua_13.html
http://blog.robertademarchi.com/2015/03/cera-una-volta-lesagonoracconta-la-tua_15.html
http://blog.robertademarchi.com/2015/04/cera-una-volta-lesagonoracconta-la-tua.html
http://blog.robertademarchi.com/2015/05/cera-una-volta-lesagonoracconta-la-tua.html?m=0

L'esagonite continua.....

...A settimana prossima con i prossimi progetti!!!!

Se avete dubbi o perplessità non esitate a contattarmi anche telefonicamente in negozio
Telefono 02 49437029
Milano Via Solari 46


01 maggio 2015

C'era una volta l'esagono....racconta la tua storia!....Once upon a time the hexagon...tell your story! .5.



Giornate difficili ed impegnative mi han fatto ritardare la pubblicazione di questi nuovi esagoni, 
ma eccomi qui da voi!!!


Pronti per la quinta puntata dedicata all'esagonite??

Sempre punti semplici per questo Appliqè.
Tre tonalità di lana e quattro punti di ricamo classico per realizzare questo primo esagono.


I punti impiegati per questo esagono sono:
Foglie e Fiore - Punto Festone.
Rametti - Ponto Erba. 
Foglie e Fiori - Punto Margherita.
Pistilli e Boccioli - Punto Nodino.
I fili da ricamo sono Perlè e Mulinè sfumato.


Selezionare e salvare lo schema così da poterlo stampare correttamente in formato A4.



Il secondo progetto di questa settimana è una rivisitazione dell'esagono della settimana scorsa, 
per farvi vedere come con semplici modifiche si possono rielaborare.


Per ottenere un risultato migliore, utilizzate un filo sfumato!
Noi abbiamo utilizzato un filo da ricamo Perlè sfumato.... va benissimo sia il titolo 8 che il titolo 12.

I punti impiegati per questo esagono sono:
Foglioline - Punto Margherita
Rametti foglie - Ponto Erba. 
Boccioli e Pistilli- Punto Nodino.
Fiori - Punto Festone Lanciato.
(fare il punto festone attorno ad un punto lanciato, lasciato molle, che passa da un lato all'altro del punto nodino centrale)



Lo schema da stampare è gia a specchio 
e pronto per poter essere utilizzato una volta salvato e stampato!

Come procedere in modo corretto:
Stampare 2 copie del disegno.
Ritagliare fiori e foglie necessari per l'appliquè dalla prima copia.
Posizionare i modelli sui tessuti prescelti, disegnarli e ritagliarli.

Ricalcare il disegno, dalla seconda copia, con la matita termotrasferibile.
 Posizionale il disegno contro il dritto del tessuto e stirare. Insistere con il ferro da stiro a secco sino al completo trasferimento del disegno, la temperatura deve essere elevata .
Per prima cosa ricamare gambi, foglie e rose.
Posizionare i fiori e le foglie sull'esagono, puntarli con l'imbastitura liquida.

L'imbastitura liquida è una colla idrosolubile che sostituisce l'imbastitura ma non la cucitura.
Terminato il ricamo e l'applicazione procedere con imbottitura e fodera come il primo esagono!

Potrete trovare tutto il necessario per realizzare gli esagoni.....
le immagini dei tessuti, i filati con misure e costi nella mia pagina Facebook...
Dal Baule di Roberta

Se volete rivedere tutti i progetti degli esagoni, qui di seguito trovate i link in ordine di pubblicazione:
http://blog.robertademarchi.com/2015/04/cera-una-volta-lesagonoracconta-la-tua_15.html
http://blog.robertademarchi.com/2015/03/cera-una-volta-lesagonoracconta-la-tua_13.html
http://blog.robertademarchi.com/2015/03/cera-una-volta-lesagonoracconta-la-tua_15.html
http://blog.robertademarchi.com/2015/04/cera-una-volta-lesagonoracconta-la-tua.html


L'esagonite continua.....

...A settimana prossima con i prossimi progetti!!!!

Se avete dubbi o perplessità non esitate a contattarmi anche telefonicamente in negozio
Telefono 02 49437029
Milano Via Solari 46

15 aprile 2015

C'era una volta l'esagono....racconta la tua storia!....Once upon a time the hexagon...tell your story! .4.

Ma siete veramente in tanti a partecipare a questo gioco di esagoni!
Sono emozionata e lusingata!!!
Molte persone si aggiungono quotidianamente a questo progetto....
Sono un pochino lenta a postare i nuovi progetti, così da poter dare la possibilità a tutti di mettersi in pari con i ricami.
Non vedo l'ora di vedere tutti i vostri lavori!!
Eccoci qui amici con la quarta coppia di esagoni.

Il primo è un "semplice" esagono realizzato utilizzando solo due punti di ricamo.
E' veramente facilissimo, quindi questa volta non potrete lamentarvi sulla difficoltà del lavoro.......
.......i punti li sapete già fare!!!!!
Per ottenere un risultato migliore, utilizzate un filo sfumato!
Noi abbiamo utilizzato un filo da ricamo Perlè sfumato.... va benissimo sia il titolo 8 che il titolo 12.
I punti impiegati per questo esagono sono:
Foglioline - Punto Margherita
Rametti foglie - Ponto Erba. 
Il filo é il filo è Perlè sfumato.


Selezionare e salvare lo schema così da poterlo stampare correttamente in formato A4.

Il secondo progetto di questa settimana come di consueto è in Appliqè.


Lo schema da stampare è gia a specchio e pronto per poter essere utilizzato una volta salvato e stampato!


I punti impiegati per questo esagono sono:
Contorni Fiore e Foglie - Punto Festone
Gambo Fiore - Punto Erba. 
Il filo é il filo è Perlè sfumato.


Come procedere in modo corretto:
Stampare 2 copie del disegno.
Ritagliare fiori e foglie necessari per l'appliquè dalla prima copia.
Posizionare i modelli sui tessuti prescelti, disegnarli e ritagliarli.

Ricalcare il disegno, dalla seconda copia, con la matita termotrasferibile.
 Posizionale il disegno contro il dritto del tessuto e stirare. Insistere con il ferro da stiro a secco sino al completo trasferimento del disegno, la temperatura deve essere elevata .
Per prima cosa ricamare gambi, foglie e rose.
Posizionare i fiori e le foglie sull'esagono, puntarli con l'imbastitura liquida.

L'imbastitura liquida è una colla idrosolubile che sostituisce l'imbastitura ma non la cucitura.
Terminato il ricamo e l'applicazione procedere con imbottitura e fodera come il primo esagono!

Potrete trovare tutto il necessario per realizzare gli esagoni.....
le immagini dei tessuti, i filati con misure e costi nella mia pagina Facebook...
Dal Baule di Roberta

Se volete rivedere tutti i progetti degli esagoni, qui di seguito trovate i link in ordine di pubblicazione:

http://blog.robertademarchi.com/2015/03/cera-una-volta-lesagonoracconta-la-tua_13.html
http://blog.robertademarchi.com/2015/03/cera-una-volta-lesagonoracconta-la-tua_15.html
http://blog.robertademarchi.com/2015/04/cera-una-volta-lesagonoracconta-la-tua.html
L'esagonite continua.....

...A settimana prossima con i prossimi progetti!!!!

Se avete dubbi o perplessità non esitate a contattarmi anche telefonicamente in negozio
Telefono 02 49437029
Milano Via Solari 46




02 aprile 2015

C'era una volta l'esagono....racconta la tua storia!....Once upon a time the hexagon...tell your story! .3.

Con un pochino di calma per dare la possibilità a tutti di reperire i materiali necessari per realizzare gli esagoni....
eccoci quì al nostro terzo appuntamento!!!!

Come sono andati i primi due esagoni???

Alcuni di voi mi hanno inviato le immagini dei primi esagoni....ma ancora ne sto attendendo....
Su forza con il ricamo ed il cucito!!!!

Il primo esagono di questo appunatamento è un profumatissimo mazzo di mimose!



Colori primaverili spero vi allietino il we di Pasqua!!!!

Ho utilizzato una lana rosa polvere ricamata con fili sfumati in tonalità verde e giallo.

Il disegno che troverete qui di seguito è già posizionato a specchio, in modo tale da poterlo stampare senza modificarlo.



Ricalcare il disegno (fotocopia) con la matita termotrasferibile, posizionare il disegno contro il dritto del tessuto e stirare.
Insistere con il ferro da stiro a secco, con temperatura elevata sino al completo trasferimento del disegno.

I punti impiegati per questo esagono sono:
Rami - Punto Mosca
Foglioline - Punto Margherita
Piccoli boccioli - Punto Nodino
Mimosa - Punto Nodino

Come per la volta precedente, ci sarà un progetto di Ricamo ed uno di Appliquè.



I progetti saranno sempre uno più complesso ed uno molto veloce così da poter accontentare tutti, anche i meno esperti ma altrettanto entusiasti di partecipare a questo gioco contagioso
....chiamato esagonite!!!!


Stampare 2 copie del disegno.
Ritagliare fiori e foglie necessari per l'appliquè dalla prima copia.
Posizionare i modelli sui tessuti prescelti, disegnarli e ritagliarli.

Ricalcare il disegno, dalla seconda copia, con la matita termotrasferibile.
 Posizionale il disegno contro il dritto del tessuto e stirare. Insistere con il ferro da stiro a secco sino al completo trasferimento del disegno, la temperatura deve essere elevata .

Ricamare il secondo esagono di questo nuovo progetto.
I punti impiegati per il secondo esagono sono:
Rami - Punto Catenella
Foglioline - Punto Margherita
 Rose - Punto Rosa Ragno (Spider Web Rose)
Decoro applicazione Foglie e Fiori - Punto Festone
Nervatura Foglie - Punto mosca
Pistilli - Punto nodino
Per prima cosa ricamare gambi, foglie e rose.
Posizionare i fiori e le foglie sull'esagono, puntarli con l'imbastitura liquida.

L'imbastitura liquida è una colla idrosolubile che sostituisce l'imbastitura ma non la cucitura.
Terminato il ricamo e l'applicazione procedere con imbottitura e fodera come il primo esagono!
Da domani troverete le immagini dei tessuti, i filati con misure e costi nella mia pagina Facebook...
Dal Baule di Roberta

L'esagonite continua.....

...A settimana prossima con i prossimi progetti!!!!

Se avete dubbi o perplessità non esitate a contattarmi anche telefonicamente in negozio
Telefono 02 49437029
Milano Via Solari 46

www.robertademarchi.com
 Buon lavoro amiche e buon divertimento!!!