30 giugno 2015

C'era una volta l'esagono....racconta la tua storia!....Once upon a time the hexagon...tell your story! .7.


I nuovi esagoni sono arrivati!
Sono un pochino lenta ultimamente nella pubblicazione ma mi auguro che nel frattempo che voi siate arrivate a buon punto con i vostri esagoni.

In questo nuovo appuntamento troverete pubblicati tre esagoni, due ricamati ed uno in appliquè.


Primo esagono un cuoricino ricamato.

Il contorno del cuore è ricamato con un nuovo punto mai usato negli esagoni precedenti, si tratta di Whipped Chain Stitch.
Si tratta di un punto passato sopra un punto catenella fatto in precedenza.


I gambi delle rose sono stati fatti a punto erba.
Le foglie sono eseguite e punto margherita e le rose alcune sono state ricamate a punto vapore ed altre a punto festone sospeso.
I pistilli delle rose sono dei piccoli punti nodini.

Per eseguire questo ricamo sono stati utilizzati filo mulinè a tre fili e filo perlè.




Il secondo esagono è eseguito utilizzando delle caldissime lane pettinate.


Le applicazioni non vengono mai eseguite con carta termoadesiva, ma con il semplice utilizzo di colla liquida per imbastitura Roxanne (richiedetela nei nostri negozi).

I punti utilizzati per i gambi sono: punto catenella e punto erba.
Le foglie e l'interno dei fiori sono stati ricamati a punto margherita, mentre il centro dei fiori a punto nodini.
Tutti i pezzi di lana, tranne dove non indicato, vengono applicati a punto festone.
La nervatura delle foglie è ricamata a punto erba.


Il terzo esagono di questa settimana è il più complesso,
 ma come molte cose difficili il più bello in assoluto!


Questo profumatissimo e coloratissimo cestino
è delicato e bellissimo!

Per realizzarlo abbiamo utilizzato tutti i punti conosciuti sin ora nei nostri esagoni.


Il contorno del cestino è ricamato a punto catenella mentre il cestino è fatto intrecciando il filo mulinè utilizzato a 6 fili.
Non è indispensabile che il cestino sia precisissimo, meglio dare un'aria vintage al cestino.


I gambi dei fiori sono realizzati a punto erba e le foglie a punto margherita.
le foglie più grandi poste nel cestino sono fatte a punto mosca.



I fiori fuxia a tre boccioli sono ricamati a punto festone sospeso.
I fiori fatti a forma di spiga viola sono realizzati a punto vapore per il corpo e punto margherita per i tre pistilli sulla punta.
I fiori rosa sono fatti a punto vapore e punto nodini per il centro.
Le altre due roselline sono ricamate con il famoso punto spider web rose (rosa ragno).


Grazie di voler partecipare con me a questa divertente avventura!

Lo schema da stampare è gia a specchio 
e pronto per poter essere utilizzato una volta salvato e stampato!

Come procedere in modo corretto:
Stampare 2 copie del disegno.
Ritagliare fiori e foglie necessari per l'appliquè dalla prima copia.
Posizionare i modelli sui tessuti prescelti, disegnarli e ritagliarli.

Ricalcare il disegno, dalla seconda copia, con la matita termotrasferibile.
 Posizionale il disegno contro il dritto del tessuto e stirare. Insistere con il ferro da stiro a secco sino al completo trasferimento del disegno, la temperatura deve essere elevata .
Per prima cosa ricamare gambi, foglie e rose.
Posizionare i fiori e le foglie sull'esagono, puntarli con l'imbastitura liquida.

L'imbastitura liquida è una colla idrosolubile che sostituisce l'imbastitura ma non la cucitura.
Terminato il ricamo e l'applicazione procedere con imbottitura e fodera come il primo esagono!

Potrete trovare tutto il necessario per realizzare gli esagoni.....
le immagini dei tessuti, i filati con misure e costi nella mia pagina Facebook...
Dal Baule di Roberta

Se volete rivedere tutti i progetti degli esagoni, qui di seguito trovate i link in ordine di pubblicazione:
http://blog.robertademarchi.com/2015/04/cera-una-volta-lesagonoracconta-la-tua_15.html
http://blog.robertademarchi.com/2015/03/cera-una-volta-lesagonoracconta-la-tua_13.html
http://blog.robertademarchi.com/2015/03/cera-una-volta-lesagonoracconta-la-tua_15.html
http://blog.robertademarchi.com/2015/04/cera-una-volta-lesagonoracconta-la-tua.html
http://blog.robertademarchi.com/2015/05/cera-una-volta-lesagonoracconta-la-tua.html?m=0
http://blog.robertademarchi.com/2015/06/cera-una-volta-lesagonoracconta-la-tua.html

L'esagonite continua.....

...A settimana prossima con i prossimi progetti!!!!

Se avete dubbi o perplessità non esitate a contattarmi anche telefonicamente in negozio
Telefono 02 49437029
Milano Via Solari 46

03 giugno 2015

C'era una volta l'esagono....racconta la tua storia!....Once upon a time the hexagon...tell your story! .6.



Di ritorno dai miei viaggi, eccomi a postarvi quattro esagoni questa volta, per farmi perdonare del ritardo subito a causa dei vari spostamenti lavorativi!

In questa puntata avremo quattro esagoni,  due ricamati e due realizzati ad Appliquè.

Il primo esagono è uno tra i più semplici in assoluto!
Bellissimo effetto per questi tulipani interamente ricamati a punto catenella e punto erba.



I punti impiegati per questo esagono sono:
Foglie - Punto Erba.
 Fiori - Punto Catenella.
I fili da ricamo sono Perlè sfumato per i fiori e Muliné a tre fili sfumato per le foglie.



Il secondo progetto della settimana di ricamo è questo scorcio di giardinetto incantato.


I punti impiegati per questo esagono sono:
Foglie Albero - Punto Margherita.
Tronco Albero - Punto Catenella.
Rami Albero - Punto Erba.
Foglie Ortensia - Punto Mosca e Punto Lanciato.
Ortensie - Punto Nodino.
Fiori Viola tipo Crocus - Punto Vapore esterno,
 Punto Margherita interno,
 Gambo punto Erba, 
Foglie Punto Margherita.
Fiori Lilla-Viola alti - Gambi Punto Mosca,
 Boccioli Punto Nodino.
Fiori alti a sinistra - Gambi Punto Erba,
Foglie Punto Margherita,
Fiori Punto Margherita e Punto Vapore.
I fili da ricamo sono Perlè sfumato per e Muliné a tre fili sfumato.



Il primo Progetto in Appliquè di questa settimana rappresenta delle viole Pansè rivisitate.


I colori utilizzati per questo esagono, non sono propriamente quelli originali delle viole, per poter meglio integrare i nostri fiori con quelli precedenti abbiamo scelto di realizzarli nelle tonalità pastello.

I punti impiegati per questo esagono sono:
Contorno Fiori e Foglie - Punto Festone.
 Gambo - Punto Catenella.
Pistilli - Punto Margherita.
I fili da ricamo sono Perlè sfumato e Muliné a tre fili sfumato.



Ultimo progetto per questa settimana un bouquet floreale sempre in tonalità pastello.
Le tonalità dei nostri esagoni variano in base all'impronta di colore che vogliamo dare 
al nostro lavoro.


I punti impiegati per questo esagono sono:
Contorno Fiori e Foglie - Punto Festone.
 Gambo - Punto Erba.
Pistilli - Punto Margherita.
Foglioline - Punto Margherita.
Nervatura Foglie - Punto Mosca.
Roselline Esterne  - Punto ragnatela.
I fili da ricamo sono Perlè sfumato e Muliné a tre fili sfumato.


Vi ringrazio per la vostra pazienza nell'attendermi.

Lo schema da stampare è gia a specchio 
e pronto per poter essere utilizzato una volta salvato e stampato!

Come procedere in modo corretto:
Stampare 2 copie del disegno.
Ritagliare fiori e foglie necessari per l'appliquè dalla prima copia.
Posizionare i modelli sui tessuti prescelti, disegnarli e ritagliarli.

Ricalcare il disegno, dalla seconda copia, con la matita termotrasferibile.
 Posizionale il disegno contro il dritto del tessuto e stirare. Insistere con il ferro da stiro a secco sino al completo trasferimento del disegno, la temperatura deve essere elevata .
Per prima cosa ricamare gambi, foglie e rose.
Posizionare i fiori e le foglie sull'esagono, puntarli con l'imbastitura liquida.

L'imbastitura liquida è una colla idrosolubile che sostituisce l'imbastitura ma non la cucitura.
Terminato il ricamo e l'applicazione procedere con imbottitura e fodera come il primo esagono!

Potrete trovare tutto il necessario per realizzare gli esagoni.....
le immagini dei tessuti, i filati con misure e costi nella mia pagina Facebook...
Dal Baule di Roberta

Se volete rivedere tutti i progetti degli esagoni, qui di seguito trovate i link in ordine di pubblicazione:
http://blog.robertademarchi.com/2015/04/cera-una-volta-lesagonoracconta-la-tua_15.html
http://blog.robertademarchi.com/2015/03/cera-una-volta-lesagonoracconta-la-tua_13.html
http://blog.robertademarchi.com/2015/03/cera-una-volta-lesagonoracconta-la-tua_15.html
http://blog.robertademarchi.com/2015/04/cera-una-volta-lesagonoracconta-la-tua.html
http://blog.robertademarchi.com/2015/05/cera-una-volta-lesagonoracconta-la-tua.html?m=0

L'esagonite continua.....

...A settimana prossima con i prossimi progetti!!!!

Se avete dubbi o perplessità non esitate a contattarmi anche telefonicamente in negozio
Telefono 02 49437029
Milano Via Solari 46


18 maggio 2015

Diario Di Viaggio - Minneapolis

Buongiorno a tutti da Minneapolis!



Ora locale 11.06 di mattina, non mi sono svegliata a quest'ora, ma dalle 5.00 ad ora ho avuto moltissime cose da fare!! Fotografie, ordini, chiacchiere, insomma di tutto un po'!
Mi dispiace non riuscire a scrivere più frequentemente, perché avrei così tante cose da raccontarvi, ma arrivo la sera distrutta e in meno di cinque secondi svengo nel letto.
La fiera si è conclusa ieri pomeriggio e con lei gli acquisti fieristici! Ho acquistato molte cose ma mi pare sempre che manchi qualche cosa, non so perché!
Questa edizione non è stata un granché, ma si sa che le edizioni primaverili son sempre meno coinvolgenti di quelle invernali, un po' in tutto il mondo!
Oppure come mi è stato detto giorni fa, mi sono creata aspettative troppo alte, del resto avendo già visto tutto!
Forse è vero e forse no. Questa volta ho fatto acquisti completamente differenti dal solito, perché i lavori cambiano, le necessità anche e l'esagonite attanaglia!!!!!
Si forse ho pensato un pochino di più al mio gruppo di seguaci degli esagoni ricamati che al Patchwork vero e proprio, ma ho 3000 pezze di tessuto che credo per ora siano sufficienti.....hops.... Mancavano un po' di Batik!




Dalla mia camerina continuo a postare lane è molto altro nel mio gruppo FB, Dal Baule di Roberta, per dare a chi lo desidera di poter acquistare senza fare una spasmodica ricerca nel sito.
Mancano ancora molti articoli e centinaia di filati da ricamo che chissà quando riuscirò a catalogare, ma nel frattempo mi auguro di avervi allietati con queste novità!

Questa mattina facendo colazione, intravedo sventolare la punta di una bandiera tra i palazzi.
Ho trovato quest'immagine così bella e patriottica, meritava una foto, anche se non di qualità.

Come di consueto sono a raccontarvi alcune perle di saper vivere che,
 non so per quale motivo io non riesco a trovare vicino a me!
Innanzitutto dovete sapere che in alcune città americane esistono le skyway, sorti di passaggi pedonali situati al primo piano che attraversano tutta la città entrando nei palazzi da un lato ed uscendone da altri.
Queste sorte di tunnel sospesi tra un palazzo e l'altro sono riscaldati e condizionati in base alla stagione o alla giornata.
Ieri pomeriggio qui c'erano 27 gradi e questa mattina 5.
Questi passaggi sono pulitissimi, a terra c'é la moquette, per kilometri e kilometri, non per qualche centinaio di metri, ed è intonsa!


L'altra sera, passeggiando di quà e di là tra i palazzi, incontro un uomo della manutenzione che con spruzzino e strofinaccio puliva delle macchiette sulla moquette!!! Ovviamente anche le parete sono intonse e non ricoperte da graffiti, che a detta di un certo Sgarbi erano segnali di espressione delle nuove generazioni..... Ma va va.....
I segnali di espressione delle popolazioni sono la civiltà e l'educazione non le cazzate!


Mi fermo nel mezzo di un passaggio guardando dal vetro le macchine che passano sotto, come i bambini, si ferma un ragazzo e chiede se ho bisogno di aiuto. Faccia stupita! Non capivo il perché, non mi parevo smarrita! Avevo in mano la piantina delle skyway e per gentilezza voleva dirmi dove mi trovavo. La mente in un balzo è andata in piazza del Duomo con tutti i turisti smarriti e vaganti in cerca spesso di aiuto.
Ora, non state ad elencarmi tutte le volte che avete salvato un piccione, perché io sto tra Milano e l'interland, dove se hai bisogno di aiuto sei perso, dove se devi andare in bagno è un problema, dove tutti parcheggiano le auto ovunque.

La prima volta sono stata qui a Minneapolis 15 anni fa, la città è sempre uguale, forse un po' meglio. Noto molti più homeless rispetto ad un tempo, anche qui evidentemente la crisi si è sentita.
Molte case sono in vendita ne quartieri medi, 
mentre vicino ai laghetti ci sono case fantastiche e curatissime.


Tornata dal Giappone qualche mese fa, tutti mi hanno detto che in Giappone è tutto pulito ed ordinato e son tutti servizievoli, ma frustrati e repressi. Pure qui?
Sono stat ad Oslo e dintorni, Stoccolma e dintorni??
Inghilterra, Francia e Germania ma non saranno tutti repressi e frustrati no? Che molti siano solo educati e civili? 
Certo generalizzare sarebbe da stupidi no? Però!!!!




Ora bando a tutte le parole, esco al freddo e al gelo.
Ho un programma niente male, un percorso di quilt shop da visitare che durerà sino a sera!



Have a nice day..... Stay tuned!!!

15 maggio 2015

Diario di Viaggio - international Quilt Market Minneapolis




Buongiorno a tutti da Minneapolis!
Il mio diario di viaggio continua pedissequamente, ma per ora ho poche foto da mandarvi. 
Per rispetto nei confronti del prossimo evito di fotografare ciò che non mi è permesso!

Son sveglia ormai da quasi tre ore. 

Ora locale 6.15 di mattina ovviamente!
Tanto mi piace dormire quanto mi piace star sveglia! A volte penso che il tempo che impiego a dormire sia tempo sprecato, forse mi basterebbero pochi pisolini ristoratori, un pò come Leonardo, vi prego di passarmi il paragone ;-)))) prima che mi diciate che ho manie di grandezza!


Prima di partire per questo viaggio mi son categoricamente ripromessa: 
NON DEVO ACQUISTARE TESSUTI! 
Ho due negozio pieni imballati! 
ROBERTA BASTA!

Uffffff......
Che tragedia!!!!!

Ieri sera e i giorni precedenti son riuscita ad acquistare ancora tessuti, ma bellissimi però! 
Me lo ripeto per giustificarmi e confortarmi!


Oggi vorrei che qualcuno mi puntasse una pistola alla tempia!
Oggi solo attrezzature e libri.... 
Siete tutti testimoni di ciò che detto!
Se questa sera torno in hotel con un solo pezzo di tessuto siete autorizzati a spararmi!


Mi son preparata il programma degli stand da visitare. Prima quelli che hanno merce da vendere al momento, poi quelli in cui fare gli ordini e per ultimi quelli che debbono consegnare la merce già ordinata!
Parto sempre con buoni propositi, che si dissolvono dopo poche ore a causa di euforia infantile..... Eppure avrei dovuto imparare qualche cosa in questi 20 anni di attività! 
Invece no, sono arrivata alla conclusione che l'esperienza non ci insegna nulla e nel mio caso l'euforia prevale su tutto!


La scorsa settimana una cliente che viene ormai da mesi a prendere lezioni private di Patchwork, mi chiede timidamente :
Ma com'è entrare tutte le mattine in negozio e vedere queste pareti piene di colori??
BELLISSIMOOOOOOOO!!!!!!!


È un mondo fantastico, fatto di colori, emozioni, fili, lane, poi ci siete voi!
Clienti, amici e spettatori di questa festa che quotidianamente date a me piccole spinte per andare avanti!


6.36 Ancora un'ora di attesa per poter far colazione. Ho fame!!!
Resto in attesa che arrivi la luce brillante del giorno per poter fotografare, sull'asse da stiro adibita a set fotografico improvvisato gli acquisti di ieri!

Mi accorgo che per ora in questi fiumi di parole, non vi ho parlato della città, delle persone, di centinaia di piante di lillà che ho visto, delle nuvole basse che soffocano la cima dei grattaceli.
Ma questo sarà un altro post!


Have a nice creative day.... Stay tuned!!!!

Condividete i miei post ,se vi piacciono, con i vostri amici!